Cure palliative
Quando un animale domestico affronta una malattia cronica o terminale, l'obiettivo principale diventa garantire la migliore qualità di vita possibile. Le cure palliative per cani e gatti offrono un supporto medico e emotivo per ridurre dolore e disagi, permettendo loro di vivere con dignità e serenità.
Sentire le parole “non c’è più nulla da fare” non significa che l’unica opzione sia l’eutanasia. Le cure palliative non mirano alla guarigione della malattia, ma al controllo del dolore e dei sintomi per migliorare il benessere del tuo animale il più a lungo possibile.
Perché scegliere le cure palliative?
Forse hai già ricevuto una diagnosi terminale per il tuo animale, ti trovi a dover gestire i cambiamenti legati alla vecchiaia o hai solo bisogno di un po’ di tempo in più per dire addio. Qualunque sia la tua situazione, siamo qui per ascoltarti e aiutarti.
C’è sempre qualcosa che possiamo fare per rendere il percorso della fine della vita più sereno. Una corretta gestione del dolore, istruzioni chiare sui farmaci e protocolli specifici per il controllo dei sintomi sono strumenti fondamentali per tutelare il benessere del tuo animale e della tua famiglia.
Il dialogo aperto e l’informazione sono elementi chiave: il nostro compito è aiutarti a comprendere le condizioni mediche del tuo animale e costruire insieme un piano di assistenza su misura.
Quando il tuo animale si avvicina alla fine della vita, ci sono tanti gesti d’amore che puoi compiere da casa per renderlo più sereno. Visita il nostro Centro Risorse per ulteriori informazioni oppure parlane con il tuo veterinario di fiducia.
Se il tuo animale presenta uno o più di questi segnali, potrebbe trarre beneficio dalle cure palliative:
Dolore cronico non completamente controllato
Difficoltà a muoversi o perdita di mobilità
Calo dell’appetito e perdita di peso
Malattie oncologiche o degenerative in fase avanzata
Progressiva perdita di interesse nelle attività quotidiane
Scegliere la morte naturale
Per motivi personali o religiosi, alcune famiglie scelgono di non ricorrere all’eutanasia e preferiscono accompagnare il proprio animale verso una morte naturale.
È importante comprendere a fondo cosa comporta questa scelta. Una vera morte naturale non è sempre rapida né priva di sofferenza.
Sebbene possa succedere che un animale si addormenti serenamente e non si risvegli, questo è raro. L’eutanasia permette un passaggio dolce e indolore, mentre la morte naturale può essere lunga e difficile da osservare. A seconda della malattia, possono verificarsi sintomi gravi (ad esempio convulsioni), e il processo può essere emotivamente molto impegnativo per la famiglia.
Queste informazioni non vogliono spaventare, ma aiutare a riflettere in modo consapevole. La morte arriva comunque, indipendentemente dalle nostre scelte.
Anche quando si sceglie una morte non assistita, è possibile accompagnare l’animale con rispetto e supporto, facendo in modo che sia accolto con la stessa dignità e presenza con cui è stato amato per tutta la vita.